top of page
IMG_20210502_140044_edited.jpg

ABBINAMENTI NON CONVENZIONALI 

Un luogo in città, una bottiglia di vino, un libro.
Piazza Galvani

ABBINAMENTO #21

Luglio 2023

La piazza si apre nel pieno centro della città, situata nella zona absidale della basilica di San Petronio.

Scopri di più

ABBINAMENTO #22

Agosto 2023

Piazza Carducci deve il suo nome alla casa in cui visse l'omonimo poeta..

Scopri di più

Piazza Carducci

ABBINAMENTO #20

Giugno 2023

Fin dalla metà del XIX secolo più proposte erano state avanzate per creare una arteria che collegasse il centro della città con la zona nord..

Scopri di più

Via Indipendenza
Piazza del Baraccano

ABBINAMENTO #19

Maggio 2023

Piazza del Baraccano, databile a metà del ‘40, sorge a ridosso dell’ultima cinta di mura e per questo non risulta essere di proporzioni molto grandi.

Scopri di più

ABBINAMENTO #18

Aprile 2023

Alla fine del 1800, molte città italiane solevano realizzare parchi per i propri cittadini a partire da giardini di ville padronali o tramite acquisizione di terreni.

Scopri di più

Giardini Margherita
Piazza della Pace

ABBINAMENTO #17

Marzo 2023

Lo stadio Renato Dall’Ara è il primo stadio italiano sorto per iniziativa pubblica.

Scopri di più

Piazza del Nattuno

ABBINAMENTO #15

Gennaio 2023

La Piazza Nettuno nasce nel 1565 con il fine di dare risalto all’omonima statua. 

Scopri di più

ABBINAMENTO #14

Dicembre 2022

Un itinerario davvero speciale è quello che vi porta attraverso le vie dell’antico mercato di Bologna, il Quadrilatero.

Scopri di più

Via Rancocchi

ABBINAMENTO #16

Febbraio 2023

Il Mercato delle Erbe è il mercato coperto più grande del centro storico di Bologna, dove è possibile trovare frutta e verdura, carne, formaggi..

Scopri di più

Via San Gervasio

ABBINAMENTO #12

Settembre 2022

Il curioso nome della principale strada che attraversava il Ghetto ebraico, via dell’Inferno, non ha una chiara spiegazione.

Scopri di più

Via dell'inferno
Via delle Moline

ABBINAMENTO #13

Novembre 2022

Il percorso di via delle Moline fu originato nel XII secolo dalla strada che circondava esternamente il fossato della seconda cerchia di mura. Il riferimento ai mulini azionati ad acqua dal vicino Canale di Reno è evidente.

Scopri di più

Parco della montagnola

ABBINAMENTO #11

Settembre 2022

È il più antico giardino cittadino, da secoli luogo di passeggio e teatro di manifestazioni, giochi, gare sportive.

Scopri di più

ABBINAMENTO #10

Agosto 2022

A Bologna, quella che oggi è una delle vie principali dello shopping è il risultato dei lavori urbanistici previsti nel Piano Regolatore del 1889 ed avviati nel 1913.

Scopri di più

Via Rizzoli
Via riva di Reno

ABBINAMENTO #09

Luglio 2022

Via Riva di Reno è così chiamata per il Canale di Reno che vi scorre al di sotto, coperto nel dopoguerra

Scopri di più

ABBINAMENTO #06

Aprile 2022

Fulcro della zona universitaria, da decenni il luogo più criticato dai bolognesi, ma anche il più vivace approdo diurno e notturno delle migliaia di studenti che sono la linfa della città.

Scopri di più

Piazza Verdi
Piazza Santo Stefano

ABBINAMENTO #05

Marzo 2022

Piazza Santo Stefano è in realtà uno slargo triangolare di Via Santo Stefano: il nome "Piazza Santo Stefano" non compare nella mappa stradale della città.

Scopri di più

Piazza San Francesco

ABBINAMENTO #07

Maggio 2022

Questa piazza fu nel corso della sua storia il Sagrato di San Francesco, ovvero il cimitero della chiesa, finché con Napoleone venne istituito il cimitero comunale.

Scopri di più

ABBINAMENTO #08

Giugno 2022

La piazza che sia affaccia su via Farini risponde a una nuova necessità di fine Ottocento: dare maggior respiro e dignità a edifici della nuova economia e introdurre nel tessuto urbano delle oasi di verde.

Scopri di più

Piazza Minghetti

ABBINAMENTO #04

Febbraio 2022

La Piazza di Porta Ravegnana è una piazza cittadina del centro di Bologna che custodisce le Due Torri, simbolo della città, e la statua di San Petronio, suo patrono .

Scopri di più

Piazza di Porta Ravegnana
Piazza Maggiore

ABBINAMENTO #03

Gennaio 2022

Cuore della città, Piazza Maggiore è il risultato di trasformazioni secolari che l'hanno progressivamente arricchita di importanti edifici.

Scopri di più

ABBINAMENTO #02

Dicembre 2021

Il portico patrimonio dell'UNESCO che sale al santuario di San Luca, la folla vivace di studenti, professionisti e residenti che anima le enoteche e i ristoranti.

Scopri di più

Via Saragozza
Via del Pratello

ABBINAMENTO #01

Novembre 2021

Il quartiere bohémien della città che non dorme mai.

Impegno sociale, avanguardia artistica, cibo e bevande 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un iperluogo tutto da scoprire.

Scopri di più

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Facebook

©2021 BOLOGNA.WINE di FILIPPO MANARESI

P.IVA 03975451208
Crea con Wix.com

bottom of page